La tradizione della Pentolaccia: scopri quando si festeggia e cosa significa

quando si festeggia la pentolaccia

La festa della pentolaccia è una tradizione che si celebra principalmente in Sardegna, ma che sta guadagnando sempre più popolarità anche in altre regioni italiane. Questa festa si svolge nel periodo di Carnevale, precisamente nella settimana che precede il mercoledì delle Ceneri.

Durante la festa della pentolaccia, vengono organizzate sfilate di carri allegorici riccamente decorati, con protagonisti i famosi Mamuthones e Issohadores, caratteristici personaggi della tradizione sarda. I Mamuthones sono vestiti con pelli di pecora nera e indossano enormi maschere dal volto scuro e dall’espressione malinconica, mentre gli Issohadores, vestiti di bianco, li accompagnano sfilando e suonando il loro caratteristico strumento chiamato “sa tamburinada”.

Durante la sfilata, vengono lanciati dolciumi e piccoli gadget ai partecipanti, che spesso provano a raccoglierli in volo. Questa è una delle particolarità che rende la festa della pentolaccia così divertente e coinvolgente per grandi e piccini.

La pentolaccia è anche il momento in cui si festeggia la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. La tradizione vuole infatti che il re Burlamacco, protagonista del Carnevale di Viareggio, venga bruciato all’interno di una grande pentola, simbolo dell’inverno che svanisce e lascia spazio a una nuova stagione.

In conclusione, la festa della pentolaccia è una tradizione affascinante e divertente che unisce folklore, allegria e simbolismo. Se avete l’opportunità di partecipare a questa festa in Sardegna o in altre regioni italiane, non esitate a farlo. Vi immergerete in un’atmosfera unica e indimenticabile, tra sfilate, dolciumi e tradizioni antiche che ancora oggi riescono a coinvolgere e affascinare le persone di tutte le età.

Lascia un commento